Il Centro Studi sul Quaternario Odv rappresenta l’esito della stretta collaborazione instauratasi da molti anni tra l'Unità di Ricerca di Ecologia Preistorica del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente (DSFTA) dell’Università di Siena e gli Enti locali della Valtiberina Toscana nel campo della ricerca preistorica, archeologica ed ambientale. Il CeSQ lavora in convenzione scientifica con l’Università di Siena ed agisce come interfaccia tra la ricerca scientifica ed il territorio nei suoi aspetti economici e culturali. Il CeSQ ha alcune sale espositive aperte al pubblico e senza barriere architettoniche in cui vengono svolti incontri, visite guidate, lezioni, laboratori pratici, e conferenze rivolti a scuole, visitatori e cittadini. ATTENZIONE: A CAUSA DELL'EMERGENZA SANITARIA, LE VISITE GUIDATE SONO SOSPESE.
RICORDO DEL PROF. PAOLO GAMBASSINI. Il 21 ottobre ci ha lasciato il prof. Paolo Gambassini. Gli amici e colleghi del DSFTA dell'Università di Siena, dove ha lavorato dal 1970, lo ricordano con grande affetto e profonda stima. Geologo e studioso di importanti complessi preistorici italiani, ha dedicato gran parte della sua vita professionale allo studio del Paleolitico della Campania (Grotta della Cala, Grotta e Riparo del Poggio, Grotta di Castelcivita, Riparo del Molare) e della Puglia (Grotta del Cavallo, Riparo l'Oscurusciuto e Grotta di Santa Croce), e ha svolto ricerche sulla Cultura del Ciottolo in Calabria (provincia di Catanzaro) e sul Paleolitico inferiore della Toscana (terrazzi dell'Alta Val Tiberina e Valdarno). Questi siti hanno visto la sua presenza in numerose campagne di scavo, molte a continuazione delle indagini del suo maestro, prof. Arturo Palma di Cesnola. Con le sue pubblicazioni sull’Uluzziano e il Protoaurignaziano delle Grotte di Castelcivita e della Cala ha fornito un contributo fondamentale alla conoscenza della fase di passaggio Paleolitico medio -superiore in Italia. Paolo Gambassini (per tutti "il Gamba") è stato membro dal 2003 al 2012 della commissione VIIIa (per il Paleolitico superiore europeo) in seno all'5International Union of Prehistoric and Protohistoric Sciences.
Attività e manifestazioni di prossima realizzazione